lunedì 29 dicembre 2014

canti di guerra

Segnaliamo oggi dal blog di Francesco Virga:




Come tutti i canti di trincea, quelli della prima Guerra Mondiale sono canzoni nate anonime, diffuse tra i soldati per naturale contagio. Erano cantate durante le marce, nei turni di riposo e talvolta in prima linea.

Sono canzoni un po' lagnose perché vissute in un habitat da talpe, tra fango e pidocchi, e perché riflettano la lontananza degli affetti.

Sotto l’aspetto etnografico e della storia sono una documentazione di alto interesse. Anche ad esse bisogna attingere per determinare gli atteggiamenti psicologici dei soldati che di quella guerra fecero parte.

Molte di queste canzoni costituiscono un patrimonio ancora vivo con il loro contenuto patriottico e qualche volta satirico.

La penna nera o Sul Cappello che noi portiamo.(1) E’ la tipica canzone degli alpini. La penna è il simbolo dell’aquila che domina gli abissi.

Sul ponte di Bassano (2) L’autore immagina di scambiare con una ragazza una stretta di mano ed un bacon d’amore. L’amore tra il soldato e la ragazza, dopo la casta descrizione della prima strofa, ha uno sviluppo aperto a diverse soluzioni.

Il testamento del Capitano (3). La storia di un capitano che, non avendo altri beni che il suo corpo, prima di morire, lascia il suo testamento spirituale oltre che retorico. Si intuisce anche la critica che i soldati fanno sull’equipaggiamento distribuito: mancano le scarpe e quelle distribuite sono poco resistenti.

La tradotta. (4) C’è la tradotta che parte dal fronte per andare a casa e c’è la tradotta che parte da casa per riportare al fronte. Una tipica, triste canzone da fiume Piave che parla di morte.

O Dio del Cielo.(5) Esistono diverse versioni , alcune con versi ripetuti e modulati. Tutte parlano del desiderio di tramutarsi in rondone per raggiungere l’amata alla fontana per poi invitarla a prendere il fucile.

Aì preàt la biele stele.(6) Non è una canzone nata nel fango delle trincee o nelle bisbocce delle retrovie. E’ un canto che, sorto nelle vallate friulane, sa di neve, di aria pura e di stelle E’ una preghiera di pace.

Dove sei stato mio bell’alpin ?.(7) Alla domanda si risponde con una litania di luoghi di battaglie e di sofferenze.

Montenero o Monte rosso e Monte nero. (8) Pur rispettandone l’essenza, sono sempre del Terzo Reggimento Alpini, la canzone subisce diversi ritocchi. La data di battaglia cambia secondo l’esperienza vissuta. Tutte terminano con il colonnello che piange nel vedere i suoi alpini morire.

Quel Mazzolin di fiori. Il primo contenuto dei canti di trincea è L’amore. E’ uno dei motivi più famosi. Diffusissimo nel Nord Italia, in ogni regione presenta, però, varianti non trascurabili.
Canto Alpino della I guerra mondiale

[1916]

Tapum è una delle più note canzoni della Grande guerra, nata nelle trincee italiane. Il ritornello è ispirato al rumore degli spari della fucileria austro-ungarica. L'attribuzione della paternità della canzone è tuttora irrisolta. Alcuni l'attribuiscono ai minatori durante il traforo della galleria del San Gottardo, mentre altri a Nino Piccinelli di Chiari.
Il titolo della canzone originale era senza il trattino; quindi: ta pum A quel tempo tra gli uomini di bassa cultura i segni di punteggiatura non erano insegnati e quindi poco frequenti. Questo è il motivo perché ta pum si scrive senza trattino (alto - )
 TA PUM
 Venti giorni sull'Ortigara
senza cambio per dismontà
Tapum, tapum ...
Con la testa pien de peoci
senza rancio da consumà
Tapum, tapum ...

Quando noi siam scesi al piano
battaglione non ha più soldà
Tapum, tapum...
Battaglione di tutti morti
a Milano quanti imboscà!
Tapum, tapum ...

Dietro il ponte c'è un cimitero
cimitero di noi soldà
Tapum, tapum ...
Quando sei dietro quel muretto
soldatino non puoi più parlà
Tapum, tapum ...

Cimitero di noi soldati
forse un giorno ti vengo a trovà
Tapum, tapum ... [*]

Variante:

Cimitero di fanteria
forse un giorno ci vengo a cuccà
Tapum, tapum ...
 Altra versione:


Venti giorni sull’Ortigara
senza il cambio per dismontà
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...

E domani si va all'assalto,
soldatino non farti ammazzar,
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...

Quando poi si discende a valle
battaglione non hai più soldà.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...

Nella valle c'è un cimitero,
cimitero di noi soldà.
ta pum ta pum ta pum..
ta pum ta pum ta pum

Cimitero di noi soldà
forse un giorno ti vengo a trovà.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...

Ho lasciato la mamma mia,
l'ho lasciata per fare il soldà.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...

Quando portano la pagnotta
il cecchino comincia a sparar.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...

Battaglione di tutti i Morti,
noi giuriamo l'Italia salvar.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...


 

lunedì 22 dicembre 2014

film torneranno i prati



Istituto italiano per gli studi filosofici


Associazione etnea studi storicofilosofici





NELL’AMBITO DEL PROGETTO DIDATTICO “ADDIO ALLE ARMI”

PROIEZIONE DEL FILM

TORNERANNO I PRATI  
di ERMANNO OLMI


Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto.


Lunedì 19 Gennaio 2015, ore 15:45
Al cinema King 
(via De Curtis-via Di Prima)
Catania


Il prezzo di ingresso è di € 3,00 per studente



 Oltre la retorica della guerra:
dal blog Centro studi e iniziative di Marineo

venerdì 19 dicembre 2014

todos somos americanos


Dopo oltre cinquanta anni di tensioni, Barak Obama annuncia il disgelo nelle relazioni diplomatiche con Cuba. E' certo una nuova pagina della storia di cui però non è possibile prevedere alcun esito o sviluppo.
Non sono infatti ancora del tutto chiare le motivazioni e le finalità di questa azione americana.

Per cononscere meglio il dibattito in corso sull'evento segnaliamo alcune fonti




gallerie di foto

 
dopo l'annuncio di Raul Castro

martedì 16 dicembre 2014

i discorsi di Mussolini in Parlamento




16 novembre 1922


un mezzo colpo di Stato
secondo lo storico Renzo De Felice



dal film Il delitto Matteotti di Florestano Vancini, 1973


il discorso di Giacomo Matteotti: 3 maggio 1924


il discorso di Mussolini: 3 gennaio 1925




esercizio sul testo (discorsi del 1922 e del 1925):
  •  stampa, poi dividi il testo in paragrafi e dai un titolo a ciascun paragrafo
  • individua per ogni paragrafo il messaggio essenziale, evidenziando anche parole chiave, significati aperti e nascosti dei termini utilizzati
  • cerca segni di continuità e di rottura tra i due discorsi
  • precisa per quali aspetti (termini, toni, contenuti) il secondo indica un grado avanzato del potere di Mussolini, specificandoli

sabato 6 dicembre 2014

incontro grande guerra


LA PRIMA GUERRA MONDIALE: 

SUICIDIO DELL’EUROPA E/O LABORATORIO 
DELLA MODERNITA’?



Università di Catania  - Auditorium Ex-Monastero dei Benedettini –
piazza Dante – 11 Dicembre 2014 - ore 16-18 -

intervengono:

Guido D’Agostino
 Università “Federico II” di Napoli

Salvatore Distefano
Presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico-filosofici

Salvatore Tiné
Università di Catania


info 3200562193 3381129674  - www.studistoricofilosofici.org
A tutti gli alunni e i docenti che parteciperanno sarà rilasciato un attestato di frequenza

martedì 2 dicembre 2014

ancora sulla guerra....





di Salvatore Zumbo, classe 5 L


di Desiree Sgroi, classe 5 L

lunedì 1 dicembre 2014

soldati





Si sta
come d'autunno
sugli alberi
le foglie


Giuseppe Ungaretti