pagina curata dai docenti:
Maria Allo, Cateno Barbagallo, Carmela Turnaturi
150 ANNI INSIEME, NELLA BUONA E NELLA CATTIVA SORTE
di Cateno Barbagallo
150 ANNI INSIEME, NELLA BUONA E NELLA CATTIVA SORTE
di Cateno Barbagallo
analisi del testo di Franco Mistrali e presentazione
a cura di Marilenia Miano e Tiziana Tornabene
a cura di Marilenia Miano e Tiziana Tornabene
classe IV C, Liceo Statale "Leonardo"
analisi del testo a cura di Giulia Sgroi, classe IV C
Renato Guttuso, La battaglia di Ponte Ammiraglio
Tra storia e letteratura
post della prof.ssa Maria Allo e della classe V E Liceo Statale "Leonardo"
Festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia vuol dire anche conoscere la storia ed il percorso di un paese, di un popolo, considerarne le origini per portarle nel presente e comprenderne le contraddizioni ed i limiti. Così ho richiesto ai miei alunni della classe V E- P.N.I un approfondimento con l'ausilio di alcuni documenti (“IL SUD E IL RISORGIMENTO DI G. CAROSOTTI “ ), qualche articolo e il film “ Cronaca di un massacro “ e naturalmente non poteva mancare la lettura de "La libertà"di G.Verga. In questa novella, infatti, si snoda l'azione interpretativa del "massacro avvenuto a Bronte nel 1860" e ne focalizza quel brivido di rabbia che è stato teatro del terrore di un popolo tradito: i moti di un popolo siciliano, che fieramente si è ribellato.
Giovanni Verga
APRILE 2011
post della prof.ssa Carmela Turnaturi e della classe 3 B
![]() |
IL PROCESSO AI RIBELLI DI BRONTE NEL FILM DI FLORESTANO VANCINI |
Segnaliamo il blog LABORATORIO DELLA CREATIVITA'
della classe V E, moderato dalla prof.ssa Maria Allo
che ha curato un interessante approfondimento sulle
Leggi il testo di Giuseppe Maria Tosi
Università di Toronto
GIUSEPPE CESARE ABBA, al seguito dei Mille di Garibaldi, descrive le località della Sicilia orientale
DAL TESTO ALLA STORIA
post di Rosita Cipolla, classe 4C
Dal diario di Garibaldi la presentazione dei suoi uomini e della gloriosa spedizione
TRA GLI INTELLETTUALI
Le riflessioni di Renato Serra
post di Miriam Carbone
La canzone del Piave e altri documenti
post di Alice Pappalardo
Le liriche di Giuseppe Ungaretti
post di Giovanna Leotta
post di Giovanna Leotta
San Martino del Carso
post di Elisa Naro
Il bombardamento di Filippo Tommaso Marinetti
post di Francesca Pulvirenti