Le Guerre d’Italia furono una serie di conflitti tra le potenze europee, combattute prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559.
Obiettivo finale, attraverso i successi nella penisola italiana, era in effetti la supremazia in Europa delle grandi monarchie nazionali che si erano formate nel Quattrocento
Scatenate inizialmente dai sovrani francesi per far valere diritti ereditari sul Regno di Napoli (Carlo VIII) e poi sul Ducato di Milano (Luigi XII), coinvolsero, oltre alla Francia, la Spagna, la Svizzera e il Sacro Romano Impero.
Al termine delle guerre, dopo una iniziale affermazione francese a Milano,
la Spagna di Carlo V si affermò come la principale potenza continentale, ponendo gran parte della penisola italiana sotto la sua dominazione diretta (Napoli, Milano e Stato dei Presidi) o indiretta.
Seppero mantenere una certa autonomia il Ducato di Savoia (legato alla Francia) e la Repubblica di Venezia.
Il Papato, pur autonomo e forte del prestigio artistico raggiunto nel Rinascimento, risultava tuttavia legato alla Spagna dalla comune politica di far prevalere in Europa la Controriforma cattolica
Pace di Lodi, 1454
Signorie e Principati della penisola raggiungono un accordo
dopo la fine della guerra dei Cento anni e la caduta di Costantinopoli
( entrambe avvenute nel 1453),
per difendersi dagli attacchi stranieri
il progetto difensivo si confermò fino al 1492, anno della morte di Lorenzo il Magnifico
Carlo VIII, rafforzatosi in Francia, entrò in Italia nel 1494
rivendicando il diritto al trono di Napoli (in quanto discendente di Maria d’Angiò), sua nonna paterna.
L’impresa è favorita dagli stessi stati italiani:
– a Milano, Ludovico Sforza, detto il Moro, vuole colpire Ferrante I che sostiene il potere legittimo del nipote Gian Galeazzo Sforza(che ha sposato una nipote di Ferrante e che non può governare a Milano )
– Venezia desidera la rovina del re aragonese che favorisce la Puglia e i suoi porti
– a Firenze, invece, gli avversari dei Medici sperano in un cambiamento di regime politico
– nello Stato pontificio, i cardinali avversi al Papa spagnolo Alessandro VI (Borgia) sperano che la discesa di Carlo VIII porti a deporlo ed eleggere Giuliano della Rovere (il futuro Giulio II).
Carlo VIII si assicura la neutralità delle maggiori potenze europee con una serie di concessioni territoriali e finanziarie.
L’imponente esercito francese attraversa senza ostacoli la penisola e raggiunge Napoli il 22 febbraio 1495, accolto trionfalmente dal ceto baronale,
per tradizione filofrancese e ostile alla monarchia.
Nel frattempo si scatena un vero e proprio terremoto politico:
– a Milano Ludovico il Moro eredita il Ducato dal nipote Gian Galeazzo
– a Firenze la rivolta di Savonarola caccia i Medici e proclama la Repubblica (durerà fino al 1512)
– Venezia si impadronisce di alcuni porti pugliesi.
Ma il trionfo stesso di Carlo VIII spaventa le diverse forze che ne hanno favorito la discesa: lo Stato pontificio, Milano e Venezia si coalizzano, formando una lega antifrancese che ottiene l’appoggio dell’imperatore Massimiliano e della Spagna
Carlo VIII è costretto a ritirarsi.
A Carlo VIII succede nel1498 il cugino Luigi XII, che avanza pretese sul Ducato di Milano, come discendente dei Visconti, spodestati del 1450 dagli Sforza.
Ancora una volta la guerra è preceduta dalla diplomazia: Luigi si assicura l’appoggio di Venezia e del papa.
Ecco la penisola nel 1499, alla vigilia della seconda invasione francese di Luigi XII
Milano è espugnata il 2 settembre 1499.
Ludovico il Moro ripara presso l’Imperatore Massimiliano I.
Insieme alle forze asburgiche, Ludovico riesce a riprendere Milano, ma la riperde nel 1500.
Il 2 novembre 1500 Luigi XII stipula a Granada con Ferdinando il Cattolico, re di Spagna dal 1469 dopo il matrimonio con Isabella di Castiglia, un trattato di spartizione dell’Italia del sud: ai francesi vengono riservate Campania e Abruzzo e conservano MIlano con l'appoggio della Spagna.
CON QUESTO TRATTATO il re di Spagna voleva riunire al possesso della Sicilia, già spagnola, quello della Calabria e della Puglia, ancora affidate ai discendenti di Alfonso d'Aragona detto il Magnanimo. L'accordo prevedeva la cessione di una parte del regno aragonese, Campania e Abruzzo, alla Francia, in cambio del suo appoggio. A sua volta, Ferdinando avrebbe appoggiato i francesi per la conquista di Milano. L'accordo era segreto perchè il re di Napoli era in quel momento Federico III e lo scopo era di estrometterlo dal potere. Ecco perchè il trattato venne firmato a sua insaputa, ma saltò appena quest'ultimo ne venne a conoscenza.
Va ricordato che i due regni, Sicilia e Napoli, erano stati separati nel 1458 nel testamento da Alfonso il Magnanimo, dopo la sua precedente unificazione del 1442 e la creazione del Regno delle due Sicilie.
Alfonso fu detto il Magnanimo per l'importanza rivestita nella sua attività di governo. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca, grazie anche alle sue qualità guerriere. Fu incoronato sovrano dal papa Eugenio IV , donò allo stato pontificio i domini di Benevento e Terracina, fece legittimare dal pontefice il figlio naturale Ferrante, futuro re di Napoli.
Con l’arrivo di Alfonso e il periodo pacifico che caratterizzò il suo regno ci fu in tutto il Mezzogorno d'Italia una notevole ripresa economica. artistica e letteraria. Il sovrano, amante dell’arte e della letteratura, ospitò a Napoli numerosi artisti guadagnandosi l’appellativo di “magnanimo”.
Alfonso I morì nel Giugno del 1458 lasciando il regno di Napoli a suo figlio Ferrante, quello di Sicilia a suo fratello Giovanni, padre di Ferdinando d'Aragona, futuro re di Spagna in seguito al matrimonio con Isabella di Castiglia nel 1469.
Ma al momento della divisione nasce un conflitto tra i due occupanti e alla fine gli spagnoli hanno la meglio: con il Trattato di Lione del 1504 la Francia è costretta a rinunciare al Regno di Napoli che rimarrà così per due secoli sotto la sfera di influenza spagnola, ormai unificato. Milano rimaneva alla Francia.
Nel 1508 si costituisce la lega di Cambrai, guidata dal nuovo papa teocratico Giulio II, per frenare l’espansionismo di Venezia. Francia, Spagna e Impero lo appoggiano.
1511-1512: gli svizzeri, spinti dal papa, cacciano i francesi da Milano con la Lega
Santa (Venezia, Impero, Svizzera, Spagna, Inghilterra).
Tornano gli Sforza a Milano, a
Firenze i Medici.
1515: il nuovo re di Francia, Francesco I, scende ancora in Italia
per conquistare Milano e sconfigge gli svizzeri a Melegnano (da questo momento
inizia la neutralità bellica degli
svizzeri).
Così il re di Francia Francesco I, assieme ai Veneziani, riconquista il Ducato di Milano.
INFINE
Promosso dal nuovo Papa Leone X dei Medici (figlio di Lorenzo il Magnifico),
ll trattato di Noyon (1516) attribuisce
– ai francesi il Ducato di Milano
L'Italia è ormai occupata da spagnoli e francesi
e così rimarrà fino al grande impero di Carlo V,
che estenderà il controllo spagnolo fino a Milano, strappandola ai francesi
La pace di Cateau-Cambrésis del 1559 definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Essa diede inizio al primato Asburgico in Europa,
destinato a durare fino alla Pace di Vestfalia del 1648,
e nella penisola Italiana
Nessun commento:
Posta un commento